I nostri Camp vengono svolti presso la scuola di appartenenza o negli spazi messi a disposizione dall’Istituto (come ad esempio: centri polivalenti)
La durata dei nostri English Camp è solitamente di due settimane, tuttavia previo accordo, può essere anche di una sola settimana o più settimane.
Le iscrizioni per la partecipazione a una sola settimana del camp verranno accettate con riserva. La conferma definitiva della partecipazione sarà comunicata solo dopo la formazione dei gruppi, al termine del periodo di iscrizione.
Riceverete da parte della Scuola una presentazione dettagliata del camp, che contiene tutte le informazioni utili e il link per l'iscrizione. Il link fornito permette di iscriversi online, compilando il modulo con tutti i dati del bambino e inserendo nell'apposito spazio delle note eventuali esigenze particolari.
Una volta completato il modulo, riceverete una mail automatica con le istruzioni per versare l'acconto di 100 €, che serve a riservare il posto per il bambino. Avrete tempo fino al 12 maggio per saldare la quota restante. Solo dopo aver ricevuto l'intero importo, la partecipazione sarà garantita.
I Tutor sono studenti universitari irlandesi o statunitensi provenienti principalmente dall'indirizzo di Education, che stanno quindi studiando per diventare insegnanti, oppure sono già insegnanti o coach. Hanno esperienza nella gestione di gruppi di bambini e sono preparati ad affrontare le dinamiche di un Camp. Una volta arrivati in Italia, i Tutor partecipano a una settimana di formazione intensiva, durante la quale imparano il programma del camp. Inoltre, vengono istruiti sulla metodologia dell’insegnamento dell’inglese ai bambini non madre lingua.
Gli Helpers sono studenti delle superiori, generalmente del 3° o 4° anno, che affiancano i Tutor madrelingua durante il camp. Svolgono questa attività nell’ambito del loro PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento). Al termine del camp, ogni Helper riceve un certificato di partecipazione che è valido per l’acquisizione di crediti formativi.
Il referente è il supervisore dell’English Camp e ha il compito di promuovere il camp all'interno della scuola, gestire l’ingresso e l’uscita dei bambini e di garantire la propria presenza durante tutta la durata dell'evento contribuendo al suo buon andamento. Il referente verifica se i tutor hanno bisogno di supporto, controlla il comportamento dei bambini e interviene in caso di eventuali problemi disciplinari.
Solitamente, il referente è un docente di inglese o un membro del personale scolastico che ha una buona conoscenza dell’inglese parlato, poiché ai tutor non è richiesta la conoscenza della lingua italiana. In caso di necessità, il referente deve essere in grado di intervenire prontamente. Inoltre, il referente ha il compito di segnalarci tempestivamente qualsiasi situazione che richieda il nostro intervento e di tenerci aggiornati sull'andamento generale del camp, così da permetterci di correggere eventuali problematiche. Durante l’intervallo e la pausa pranzo, il referente aiuta nella gestione dei bambini sostituendo i tutor ove necessario.
I gruppi sono organizzati in base all'età, in modo da creare classi omogenee. Il nostro curriculum è strutturato su più livelli: i bambini delle classi 1°, 2° e 3° elementare seguiranno attività adatte al loro livello di inglese, mentre i bambini delle classi 4° e 5° elementare avranno un livello diverso, così come gli studenti delle scuole medie. Per garantire la migliore riuscita ed efficacia del camp, è auspicabile la presenza di almeno due gruppi, con un massimo di 15 studenti per classe. I tutor madrelingua si alternano alla guida delle diverse attività, assicurando un'attenzione personalizzata e un'esperienza di apprendimento coinvolgente per ogni bambino.
Poiché l'English Camp è un'attività ludico-didattica che si svolge al termine dell'anno scolastico, la partecipazione non è obbligatoria. L'iscrizione al camp è una scelta facoltativa, e i genitori possono decidere liberamente se far partecipare i propri figli. L’attività è pensata per essere un'opportunità di apprendimento e divertimento.
Le famiglie dei partecipanti al camp hanno l'opportunità di offrire vitto e alloggio ai tutor madrelingua. Per le famiglie è l’occasione per fare un’esperienza arricchente dal punto di vista linguistico e culturale.
Le famiglie ospitanti devono soddisfare i seguenti requisiti:
Per chi ospita è previsto uno sconto sulla quota di partecipazione.
Sebbene di norma organizziamo il viaggio dei tutor in modo che arrivino il giorno prima dell'inizio del camp (la domenica) e partano il giorno successivo all'ultimo giorno del camp (il sabato) Possono verificarsi delle eccezioni che richiedono una certa flessibilità.
Non è possibile ospitare il tutor se nessuno in famiglia parla inglese. I nostri tutor madrelingua non parlano italiano e non è loro richiesta la conoscenza della nostra lingua; quindi, sarà indispensabile che almeno un membro della famiglia parli inglese in modo da poter interagire nella vita di tutti i giorni, durante i pasti o in qualsiasi altra occasione di scambio che decidiate di proporre.
Il tutor è una persona che viene da lontano per vivere un’esperienza culturale unica in Italia, ed è quindi fondamentale trattarlo con la stessa ospitalità e calore che riservereste a qualsiasi altro vostro ospite.
Affinché l’esperienza sia piacevole e senza equivoci, è fondamentale chiarire le aspettative rispetto al ruolo del tutor, che non è un babysitter, quindi non va considerato come tale.
In caso di ritiro dello studente, la quota di iscrizione (acconto di 100 euro) non sarà rimborsata. La quota restante del camp (escluso l'acconto di 100 euro) potrà essere rimborsata solo per motivi gravi, previa presentazione di una certificazione medica.
Non sono previsti rimborsi in caso di frequenza parziale.
Si, è possibile entrare e/o uscire in orari diversi rispetto a quelli del Camp previa richiesta scritta dei genitori, da consegnare all’insegnante referente.
Vi invieremo la ricevuta unica (acconto e saldo) una volta chiuse le iscrizioni, o comunque entro la fine di luglio.
Esaminiamo le richieste man mano che arrivano e inviamo una mail a tutte le famiglie che hanno fatto richiesta di ospitalità con le indicazioni specifiche circa l’iter. Una volta chiuse le iscrizioni, valuteremo le richieste assicurandoci che siano soddisfatti i criteri indicati per ospitare il tutor. Successivamente, le famiglie prescelte verranno contattate per concordare i dettagli.
Sede legale: Via dei Tulipani, 2
20146 – Milano
Sede operativa: Pz. S. Maria Nascente, 1
20148 – Milano
P.iva. 089 9762 0961 – C.F. 97522460159