Il Congo è forse uno degli Stati attualmente più disastrati del continente africano, un paese da sempre obiettivo degli interessi commerciali e finanziari di molti paesi occidentali, per la presenza di miniere e giacimenti di ogni tipo, nonché delle immense foreste che si estendono su buona parte della superficie del paese e dell’acqua che, invece, manca in altri Stati africani. Sono proprio le ricchezze naturali del Congo la causa, forse, della sua estrema povertà.
Abbiamo fatto un primo viaggio alla scoperta di questo Paese ad agosto 2005, un’esperienza decisamente travolgente e inaspettata proposta dalla nostra parrocchia che è gemellata con una parrocchia della periferia di Kinshasa, entrambe portano il nome di Santa Lucia. Qui abbiamo conosciuto Padre Palmiro, un missionario italiano che vive in Africa da più di quarant’anni e nella parrocchia gestisce una scuola, l’istituto Mbila, (piccola palma in lingua Lingala), che accoglie attualmente un migliaio di ragazzi, la maggior parte dei quali, senza i sacrifici di quest’uomo e gli aiuti che riceve dall’Italia, non potrebbe permettersi un’istruzione. La realtà scolastica è solo uno degli aspetti “critici” della vita quotidiana della popolazione congolese, i problemi igienico-sanitari sono molteplici, le strutture ospedaliere carenti, per non parlare dei farmaci, che sono sì reperibili, ma a costi non accessibili per il reddito della maggior parte della popolazione. I dispensari delle missioni rappresentano forse l’unica forma di assistenza medica.
Così tornati a Roma è nata l’Associazione “Insieme Onlus”, dall’idea di alcuni giovani già attivi a Roma nella comunità parrocchiale di Santa Lucia a piazzale Clodio, per contribuire al miglioramento delle condizioni di vita e di crescita sociale e culturale di persone svantaggiate, mediante la realizzazione dei molteplici progetti già avviati nell’ambito delle iniziative di solidarietà della Parrocchia, che trovavano sempre maggiori difficoltà nello svilupparsi.
Dopo i primi passi abbiamo raggiunto dei traguardi notevoli. Ogni anno un gruppo di soci parte dall'Italia per toccare con mano gli sviluppi del progetto in continua evoluzione. E' emozionante vedere un terreno sabbioso cambiare pian piano forma, assistere alla costruzione del muro di cinta, del pozzo, dei primi edifici, fino a incontrare direttamente le persone che possono rifornirsi dei medicinali di prima necessità (per attenuare i sintomi di malaria e ameba in primis) nell'avviato dispensario.
Ora è presente e funzionante un vero e proprio centro sanitario con reparto maternità che da ottobre 2012 conta circa un parto al giorno, composto da: sala accettazione, sala osservazione paziente, ambulatorio, sala degenza con 8 letti, sala parto, dispensario/farmacia. L'organico vede impegnati: un medico che visita almeno 3 volte a settimana, ostetriche e infermieri sempre presenti e un laboratorista. Tutto il personale, estremamente professionale, è congolese, coordinato da un gruppo di Suore.
Nell'ultima occasione d'incontro a febbraio 2013, le persone intervistate, tra i pazienti e il personale, hanno sottolineato due aspetti molto importanti che differenziano questo centro sanitario dagli altri: la pulizia e la professionalità. Abbiamo potuto notare che nella zona ci sono molti presidi medici abbandonati, che funzionano per qualche mese e poi vengono chiusi per scarsa igiene o semplicemente perchè gestiti male.
Oltre ad impegnarci ad aiutare a mantenere l'efficenza delle strutture, la nostra attenzione è focalizzata a potenziare i servizi del polo sanitario e a creare un nuovo centro di aggregazione e crescita socio-culturale a Bita, un paese rurale a circa 80 km da Kinshasa.
La testimonianza di due soci al ritorno da un sopralluogo a Kinshasa:
Ebbene sì, dopo 8 anni dal primo viaggio in Congo siamo riusciti a vedere i frutti del nostro progetto… e che frutti! Il 22 ottobre 2012 è stato inaugurato il Reparto di Maternità all’interno del Centre de Sante “Obika”. Quasi un parto al giorno nel centro sanitario che nel 2005 abbiamo iniziato a realizzare a Mpasa I, nella periferia di Kinshasa, capitale della Repubblica democratica del Congo.