Aggiornamenti dalla pista di Bowling

Riportiamo la relazione intermedia del progetto scritta dalla Prof.ssa Saveria Dandini de Sylva, Legale rappresentante dell'Istituto Vaccari.

Il progetto, finanziato dall’Associazione Insieme Onlus, è stato avviato nel mese di  novembre 2016 dopo alcuni incontri di carattere organizzativo. Gli utenti da coinvolgere nell’attività sportiva sono stati individuati tra coloro i quali, per particolari problemi di carattere motorio, non potevano essere inseriti in altre discipline agonistiche già praticate all’interno dell’Istituto. La politica della struttura è infatti di offrire a tutti gli ospiti le medesime opportunità, anche se talvolta ciò diventa complesso a causa della gravità della condizione di alcuni di loro.

 

La scelta di iniziare l’attività del Bowling, sperimentata per qualche mese ancor prima dell’avvio del progetto finanziato dall’Associazione Insieme Onlus, è scaturita proprio dalla consapevolezza che questa pratica sportiva non richiede grosse abilità motorie e può essere aperta anche alle persone che non deambulano e si avvalgono della carrozzina.

L’attività del Bowling si svolge ogni giovedì dalle ore 10.00 alle ore 14.00 circa. Il gruppo raggiunge il Centro Brunswick con un mezzo dell’Istituto, ed è accompagnato dall’insegnante di educazione motoria e da un operatore che affianca gli utenti durante tutte le attività.

Una volta al mese (talvolta anche più volte al mese), un tecnico nazionale supervisiona le attività del gruppo, guida gli utenti nelle attività di gioco, spiega le tecniche con le quali affrontare le piste, fornisce i suggerimenti per vivere l’aspetto competitivo del gioco in maniera serena e divertente.

La sua esperienza, sia in ambito agonistico che di conoscenza della struttura, si sta rivelando particolarmente preziosa tanto nei momenti di gioco, quanto nell’organizzazione dell’attività sportiva. Il mattino le piste del Centro Brunswick sono spesso occupate dalle scolaresche, ma grazie ad un’adeguata organizzazione il gruppo di lavoro è sempre riuscito a trovare una pista dove far allenare i ragazzi dell’Istituto Vaccari.

L’acquisto delle magliette, consentito dal finanziamento dell’Associazione, ha consentito ai partecipanti di identificarsi come squadra, facilmente individuabile anche all’esterno, e di riconoscersi in quanto gruppo che condivide un interesse ed una passione sportiva.

 

Gli utenti dell’Istituto stanno vivendo con particolare interesse ed entusiasmo questa esperienza, sia perché diventa l’opportunità per uscire dall’Istituto e trascorrere una giornata diversa dalle altre, sia perché si sono appassionati alla pratica sportiva e non vedono l’ora di salire in pista per mettersi alla prova e gareggiare. Con il trascorrere dei mesi, infatti, tutto il gruppo ha iniziato a sviluppare un interesse crescente per questo sport, e a mostrare grande attenzione durante gli incontri con il tecnico nazionale.

L’opportunità che l’Associazione Insieme Onlus sta dando agli utenti, che non si limitano a giocare sulle piste del Bowling, ma hanno anche la possibilità di mangiare nel punto di ristorazione, rende particolarmente piacevole la giornata che trascorrono al di fuori dell’Istituto, tanto che il gruppo apprezza di poter rimanere nel centro Brunswick anche per l’ora del pranzo. Questo momento, infatti, consente agli utenti di rilassarsi dopo l’attività sportiva, gustare il pasto che ciascuno desidera, dato che ognuno può scegliere tra le portate del menù ciò che preferisce (non accade quando mangiano alla mensa dell’Istituto), e permette inoltre di parlare della giornata sportiva appena trascorsa.

Nel corso di questo momento più spensierato gli utenti hanno la possibilità di conoscere altri clienti del centro sportivo, parlare con loro e socializzare, elemento che rappresentava una degli obiettivi da raggiungere con il progetto.

 

In definitiva, giunti a questa fase progettuale, è possibile fare un bilancio del tutto positivo rispetto ai risultati che l’attività ha permesso di conseguire.

Gli utenti sono entusiasti dell’esperienza che stanno ormai vivendo dal mese di novembre, ed attendono con trepidazione l’arrivo del giovedì, giornata dedicata al bowling. Questo entusiasmo viene spesso condiviso all’interno dei laboratori del centro diurno, quando il gruppo rientra dopo il pranzo, tanto che anche gli altri ragazzi iniziano a mostrare interesse per questa attività sportiva.

Da un punto di vista tecnico, si evidenzia:

  • la capacità di riconoscersi come squadra.
  • la progressiva acquisizione delle regole sportive che stanno alla base dell’attività del Bowling.
  • l’acquisizione di competenze tecniche.
  • una sana competizione sportiva che spinge gli utenti a dare il meglio di sé quando sono sulla pista.
  • una maggiore coordinazione oculo-manuale.
  • un sano desiderio di migliorare le proprie prestazioni sportive.

 

Dal punto di vista socio-relazionale gli utenti stanno acquisendo un maggiore rispetto l’uno dell’altro, stanno imparando ad accettare le regole del gioco e a rispettarle, stanno riconoscendo il gruppo come elemento di forza della squadra, stanno imparando a migliorare le proprie competenze comunicative, con particolare riferimento alla capacità di ascolto (prestano attenzione a quanto dice l’insegnante di educazione fisica, accettano gli interventi dell’operatore, ascoltano attentamente il tecnico nazionale).

Stanno inoltre migliorando le capacità di relazionarsi tra loro e con le altre persone che conoscono all’interno della struttura.